Il GAL Langhe Roero Leader
Il GAL Langhe Roero Leader (Gruppo di Azione Locale costituito nel 1992) è una
società consortile a responsabilità limitata a maggioranza di capitale pubblico,
rappresentativa del tessuto socio-economico del territorio di Langhe e Roero,
comprendendo i Comuni in forma singola o associata, gli Enti e le Organizzazioni
di Categoria dei settori dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e dei
servizi, della cooperazione e del turismo.
Il GAL attua sul territorio di propria competenza lo “Sviluppo Locale di Tipo
Partecipativo” Leader (detto anche CLLD Leader ovvero Community Led Local
Development), come regolamentato dagli articoli 32-35 del Reg. UE 1303/2013, ed
è obbligatoriamente “composto da
rappresentanti degli interessi socio-economici locali sia pubblici che privati”
(art. 32 comma 2 Reg. UE 1303/2013).
Il GAL, dunque, è uno strumento attuativo della PAC (Politica Agricola Comune) e
attua l’approccio "Leader" senza fine di lucro e fuori dall'attività
commerciale; per tale ragione si ritiene che il GAL svolga un SINEG (Servizio di
Interesse Non Economico Generale), cioè un servizio privo di rilevanza economica
in quanto non erogabile in un contesto di mercato.
Il territorio, ampliatosi negli anni dall’Alta Langa fino a includere la Bassa
Langa e il Roero, attualmente comprende 80 Comuni (dopo l’incorporazione del
Comune di Camo nel Comune di Santo Stefano Belbo) con una superficie di 1.040,67
Kmq e 98.657 abitanti.
L’attività del GAL
L’attività del GAL è
lo studio, il coordinamento e l’attuazione di iniziative finalizzate allo
sviluppo e alla promozione dei territori rurali delle Langhe
e del Roero negli ambiti sociale, economico, culturale, turistico, del
folclore, sportivo ed ambientale, con tassativa esclusione di qualsiasi proprio
fine di lucro.
Il GAL Langhe Roero Leader opera dal 1994 per lo sviluppo e la promozione dei
territori rurali in molteplici settori dell’economia locale - dalle filiere
agro-alimentari e artigianali dei prodotti tipici ai servizi culturali e
sociali, dalla tutela e riqualificazione del patrimonio architettonico e
paesaggistico al turismo, passando per il sostegno economico alla creazione e
allo sviluppo delle microimprese - con lo scopo di attuare interventi integrati
fra settori diversi (agricoltura, commercio, turismo, servizi, …) e fra
operatori pubblico/privati operanti in ambiti diversificati e fasi della filiera
diverse (produzione, erogazione di servizi, promo-commercializzazione, …),
attraverso:
- la progettazione e l'attuazione di interventi innovativi integrati, correlati ad una strategia globale di sviluppo rurale ed aventi quali
caratteristiche essenziali l'innovazione, il carattere dimostrativo, la trasferibilità
-
la realizzazione
e il supporto alla diversificazione dell’economia rurale,
all’ideazione e commercializzazione
di prodotti/servizi in tutti i settori
dello sviluppo rurale.
La finalità istituzionale del GAL non è fare attività di natura economica ma
creare le condizioni di contesto e favorire le opportune integrazioni tra
diversi interventi affinché gli operatori pubblici e privati del territorio
possano avere opportunità di crescita e di sviluppo.
Le attività realizzate
Il GAL ha partecipato direttamente:
emissione e gestione di bandi pubblici di finanziamento per il sostegno economico (contributi in conto capitale) degli investimenti realizzati da imprese ed Enti Pubblici in diversi settori dell’economia locale (agricoltura, turismo, patrimonio architettonico e paesaggistico, …);
conduzione diretta di iniziative di coordinamento e promozione di progetti di sviluppo locale di area vasta;
C3 "Valorizzazione Prodotti Tipici" – CUP J75G10000490007: questo progetto si poneva l'obiettivo di valorizzare le produzioni identitarie del territorio. Si è lavorato sulla identificazione, valorizzazione e promozione dei prodotti sui quali si fonda l'identità del territorio, con l'intento di realizzare attività che incrementino lo sviluppo locale e mantengano vivo ed efficace un sistema economico oggi definibile "di nicchia".
C4 "Tourval Cafè" – CUP J77H10000850007: questo progetto ha avuto lo scopo di favorire l'utilizzo dei prodotti locali e lo sviluppo delle procedure qualità e ambientali, nonché la valorizzazione turistica delle risorse culturali e naturali del territorio negli stabilimenti di ristorazione e d'accoglienza turistica in ambiente rurale. Gli obiettivi del progetto Tourval Cafè erano di migliorare la qualità dei bar - ristoranti, delle attività commerciali multiservizio e delle strutture di alloggio turistiche nell'ambiente rurale e di valorizzare le strutture dell'economia rurale. Si è cercato inoltre di stimolare le sinergie con la messa in rete delle imprese del turismo rurale, di aiutare la promozione dei prodotti tipici dell'agricoltura e dell'artigianato negli stabilimenti e attraverso la predisposizione di reti.
Miglioramento o ristrutturazione fabbricati da adibire ad ospitalità o ristorazione |
39.172,00€ |
Impianto idraulico |
18.576,00€ |
Spese Tecniche nella % fissata da bando |
7.407,00 € |
Impianto elettrico |
34.845,00€ |
Costo complessivo |
100.000,00€ |
di cui quota pubblica PSR |
70.000,00€ |